Nelle ricette tipiche della Valle Camonica non mancano mai.
Le castagne rappresentano uno degli ingredienti prediletti di moltissimi piatti locali: nei primi, preparati con la farina, come la pasta e le creme calde (la famosa ?Papa de schelt?), nei secondi, nei dolci e anche nel miele.
Le castagne rappresentano da sempre una grande risorsa di questo territorio, a partire dall?importanza nutrizionale che possiedono e che le ha rese un alimento fondamentale nella tradizionale gastronomica contadina. Ma anche nel contesto paesaggistico, la presenza dei castagneti riveste un fascino straordinario come bellezza paesaggistica e come patrimonio storico e ambientale, peraltro legato alla cultura rurale degli antichi mulini, dove venivano e vengono macinate le biline, castagne secche, per la produzione di farina.
Dalle ?biline? (tipologia di castagna adatta all?essicazione) alle castagne bollite e secche, fino all?impiego in torte e biscotti, nei distillati e nelle ricette di piatti locali, quello delle castagne in Valle Camonica ? un mondo unico e straordinario. Per poterlo valorizzare e tutelare, da alcuni anni ? attivo il Consorzio della Castagna (nato a Paspardo nel 1994), che riunisce oltre duecento soci, fra produttori e coltivatori, con lo scopo di conservare il processo produttivo della cosiddetta ?filiera del bosco? e mantenere viva una tradizione cos? importante della cultura montana.
Anche i ristoratori locali sostengono questo progetto di promozione della castagna di Valle Camonica, offrendo ai clienti durante l?autunno molti piatti rivisitati a base di questo frutto, in concomitanza con iniziative gastronomiche a tema.
La castagna ? anche uno dei frutti di maggior diffusione nelle realt? agrituristiche del territorio che, sorgendo fra castagneti e alberi da frutto, si dedicano con particolare cura e passione alla sua coltivazione, realizzando prodotti di ottima qualit
Sede di Breno
Unit? Organizzativa Agricoltura della Comunit? Montana di Valle Camonica
Piazza Tassara, 3
25043 – Breno (BS)
0364/324019 (Pradella)- 18 (Putelli)